Consigli per arredare la propria casa con un perfetto design natalizio

Il Natale è il periodo dell’anno più vivace, dove le case prendono vitalità. Si percepisce un’atmosfera di festa che coinvolge l’intera famiglia, il tutto incentivato da colori, luci, addobbi, decorazioni. Elemento imprescindibile tra gli addobbi risulta essere l’albero di Natale. Oggi Spazio Architettura vi propone dei consigli per arredare la propria casa con un perfetto design natalizio: la scelta dell’albero, le decorazioni interne, la tavola e le decorazioni esterne.

Albero: la scelta dell’albero deve essere effettuata con molta cura poiché il suo stile influenza il resto degli addobbi natalizi con una palette di colori che dovrà essere declinata per tutto il resto delle decorazioni. L’albero ha origini antichissime addirittura prima dell’arrivo del cristianesimo, i popoli dell’Europa settentrionale usavano piante sempreverdi per decorare le loro case. La tradizione dell’albero di Natale inizia nel XVI secolo dai tedeschi che decoravano gli abeti all’interno delle loro case. Questi alberi venivano realizzati con piramidi di legno fatte di rami tenuti insieme da una corda su cui venivano fissate e accese le candele, che sono le precursori delle moderne luci. L’ albero è il simbolo del Natale per eccellenza, ma in qualità di complemento d’arredo di ogni casa nel periodo festivo, rientra nell’ interesse e nello studio del design. Vengono utilizzati, maggiormente, due stili per l’albero: quello nordico, che prevede l’utilizzo di addobbi minimal e l’utilizzo del legno e del bambù, per questo tipo di albero si predilige l’utilizzo dei colori neutri come bianco, beige e tortora; l’altro stile è quello classico, che predilige addobbi dai colori caldi come l’oro, il rame e l’argento. Un aspetto importante per la decorazione dell’albero è quello delle luci: per uno stile classico si predilige l’utilizzo di luci monocromatiche bianche o gialle che donano un tocco di eleganza; per lo stile nordico possono essere utilizzate luci bianche in modo da evidenziare lo stile minimal.

Decorazioni interne: dopo aver stabilito con attenzione lo stile e la tipologia dell’albero si passa alle decorazioni interne. L’aspetto più importante è evitare l’abbondanza negli addobbi. Utilizziamo la formula “less is more” ovvero la semplicità è preferibile alla complessità, una soluzione basic può essere più efficace di una elaborata. Questo è un concetto spesso molto utilizzato nell’ambito del design. Bisogna cercare di creare un insieme pensato di oggetti che possa essere posizionato in modo corretto, non solo in uno spazio limitato, bensì in tutta la casa. Per evitare di generare caos con il resto dell’arredo, si consiglia di appoggiare le decorazioni sui muri o sui mobili in modo da evitare di appendere oggetti alle pareti. Lo stile utilizzato nelle decorazioni deve essere coerente con quello dell’albero in modo da non generare un arredo confusionario e caotico che non trasmetta serenità e vivacità. Bisogna dedicare particolare attenzione anche all’illuminazione: ad esempio le candele e le lanterne con la loro luce soffusa impreziosiscono e “scaldano” l’intero ambiente creando un’atmosfera magica.

Tavola: è il pezzo di arredo più vissuto dall’intera famiglia durante le attività nei giorni festivi. Ci si può sbizzarrire per l’arredo della tavola ma bisogna sempre far riferimento alle tonalità e allo stile utilizzati sia nella realizzazione dell’albero che nelle decorazioni interne. Al centro della tovaglia è possibile posizionare uno o più centrotavola a seconda della dimensione della tavola stessa. Il centrotavola è un oggetto di arredo che viene utilizzato a scopo esclusivamente decorativo, e permette di dare un tocco di stile e di originalità alla tovaglia. È possibile utilizzare altezze e dimensioni differenti, adornati con rami e vischio; spesso vengono anche utilizzati centrotavola a tema floreale, abbelliti dall’utilizzo di candele e ceri oppure è possibile utilizzare l’iconica Stella di Natale.

Decorazioni esterne: sono le prime decorazioni che incontriamo quando siamo in procinto di entrare in una casa. Devono trasmettere gioia e serenità e rispecchiare lo stile e il design che viene utilizzato internamente per l’intera abitazione. Ad esempio, la porta d’ingresso potrebbe essere arricchita con delle palle, delle ghirlande che possono essere disposte longitudinalmente sulla mostra della porta oppure possono essere di forma circolare e inserite a mezza altezza nella parte centrale. In caso ci sia la possibilità di inserire le decorazioni su un balcone o un terrazzo si può installare un filo di luci: si possono utilizzare moltissimi tipi, forme e colori per illuminare la parte esterna della casa con effetti originali. Se si ha la possibilità di utilizzare le decorazioni in giardino, è necessario illuminare vasi, cespugli e siepi per ottenere un effetto armonico.

In conclusione, Il Natale è il periodo più vivace, colorato e magico dell’intero anno, se non è vero che a Natale ogni regola vale, è pur vero che, se si seguono i giusti consigli è possibile addobbare l’interno e l’esterno di una casa in modo delicato e sobrio, cosicché si possa far sposare perfettamente le decorazioni natalizie con lo stile e il design dell’intera abitazione.