Il giardino di Cristina e Danilo

Cliente

Cristina e Danilo, una coppia che ha deciso di acquistare una villetta in campagna per evadere dal caos di Roma.

Esigenze

Un giardino ampio con zone che hanno diverse destinazioni d’uso: parcheggio, zona relax, zona piscina, orto, percorso aromatico, uliveto e spazio destinato al raccoglimento di energia pulita.

Soluzioni

Suddivisione graduale e minuziosa dello spazio esterno che sposa bene con l’architettura già esistente della villa in fase di ristrutturazione.

Il sopralluogo e il progetto in sintesi

Il giardino di Cristina e Danilo occupa una superficie di 5000 mq e ospita una villa molto ampia; quest’ultima è caratterizzata da una zona giorno\sala hobby in stile orientale che affaccia sul giardino stesso. Le ampie vetrate della zona giorno ci hanno fatto riflettere ancora di più su come sviluppare bene lo spazio esterno per donare una vista caratteristica all’ambiente.

Inoltre abbiamo analizzato le specie arboree già presenti e la nostra attenzione, ma soprattutto quella dei clienti, si è focalizzata sulla presenza di un acero che si trova in prossimità del viale che porta all’ingresso principale della villa; quindi abbiamo deciso di riprendere quell’albero che, abbinato ad un’aiuola particolare già presente, ricorda molto lo stile orientale di cui abbiamo parlato prima.

Parcheggio  e spazio manovra

Il parcheggio abbiamo scelto di posizionarlo davanti l’entrata principale della proprietà dotato di un efficace spazio di manovra, così da avere un punto comodo che possa ospitare le automobili dei proprietari e degli ospiti. La pavimentazione è stata pensata con un grigliato: è la soluzione qualitativamente più efficace se si parla di pavimentazioni drenanti grigliate. Consente il drenaggio delle acque piovane, impedisce l’intasamento delle fognature in caso di acquazzoni, agevola il mantenimento della falda acquifera ed evita anche il formarsi di pozzanghere.

Percorso aromatico

Abbiamo posizionato il percorso aromatico in prossimità del parcheggio, per condurre gli ospiti in modo comfort alla zona relax. Dato che la scelta progettuale è stata guidata prevalentemente dall’utilizzo della linea curva che richiama le forme della natura, crea percorsi da scoprire e innesca un senso di sollievo per chi la guarda e la vive, accanto al percorso aromatico abbiamo chiuso con una semicirconferenza di alberi (pini) uno stagno con delle preziose ninfe.

Spazio Relax

La posizione creata per questa zona è strategica! Può essere raggiungibile sia dal parcheggio che accoglie gli ospiti attraverso il percorso aromatico e lo stagno, sia dall’ingresso principale della villa che si connetta ad essa con un piccolo abbassamento di quota (del tutto naturale) e caratterizzato da gradoni molto ampi. Questa zona è dotata di una grande piscina, di una jacuzzi e di un gazebo in legno, attrezzato di tavolo, sedie e sdraio. Ovviamente anche qui troviamo molte specie arboree scelte con cura e che sposano perfettamente con l’intorno e le specie già presenti.

Uliveto e orto

La presenza di un uliveto ci ha permesso di accontentare i clienti che, avendo vissuto tutta la loro vita in città, volevano un contatto diretto con la natura sfruttando anche i frutti che questa potesse dargli; infatti in prossimità di questo grande uliveto abbiamo progettato accuratamente uno spazio destinato all’orto con tanto di un pergolato naturale già presente nell’area.

Pannelli fotovoltaici

Abbiamo deciso di posizionare i pannelli fotovoltaici su una tettoia destinata al ripostiglio che i clienti utilizzeranno per tutti gli attrezzi necessari per la gestione dell’uliveto e dell’orto; così siamo andati a creare uno spazio che allo stesso tempo è utile ma soprattutto in grado di raccogliere energia per avere un’abitazione che può essere quasi del tutto autosostenibile e funzionare autonomamente.