Trevi nel Lazio – Riqualificazione dell’area verde Vasche San Teodoro

TREVI NEL LAZIO (Fr)– Riqualificazione area verde “Vasche san Teodoro” – con la collaborazione dello studio Novarq di Paliano (Fr)

STATO DI FATTO – L’area è occupata da un depuratore dismesso; all’interno della perimetrazione che si vuole recuperare si trovano ancora oggi vasche in cemento armato che sono appunto servite come depuratori comunali.

IDEA PROGETTUALE – Il progetto prevede, oltre alla bonifica di tutto il sito, il ripristino della recinzione di confine con adeguamento del cordolo esistente ad una rete anti lupo ed un recupero/conversione della vasca maggiore in cemento (15m x 15m) ad attrazione ludico – sportiva.

L’intera vasca anziché demolirla, affrontando il costo, anche dello smaltimento di rifiuto speciale, sarà riconvertita ad una “scatola” contenitrice di sport caratteristici in zone di montagna: le pareti in cemento diventano così arrampicate per bambini e ancora, saranno adibiti piccoli percorsi di equilibrismo e avventura.

Una scala in acciaio-legno quindi, adeguatamente dimensionata, garantirà l’accesso in totale sicurezza alla “scatola dei giochi”. Il locale tecnico esistente poi, ripristinato, avrà la duplice valenza di locale igienico (con allacciamento diretto al sistema di fognatura comunale) e di botteghino di accettazione.

Le vasche di bassa profondità che in origine servivano come letti di essiccamento, verranno recuperate mantenendone il cordolo esterno e riempendole con materiale di risulta, così da costituire un piano omogeneo di calpestio per un’area relax/ristoro. Questa zona, come quella adiacente alla “scatola” di attrazione ludico – sportiva, sarà soggetta a piantumazione di alberi da frutto autoctoni così da creare zone d’ombra naturali, visto che il progetto prevede che la stessa sarà dotata anche di attrezzatura da pic-nic (tavoli, sedute in legno e barbecue).

Parte dell’area esterna alla recinzione attualmente sterrata invece, verrà adibita ad area di sosta/parcheggio. In prossimità dell’ingresso invece verrà predisposta e riservata una postazione per un eventuale van-bar mobile.

SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO – il progetto prevede il totale rispetto delle prescrizioni dell’Ente Parco in quanto non contempla alcuna realizzazione di manufatti, ma il solo eventuale recupero, conversione o riutilizzo di preesistenze.

La bonifica del sito considererà esclusivamente interventi che non comprometteranno in alcun modo l’ecosistema naturale presente e la sola piantumazione di essenze autoctone.

Si sottolinea inoltre che, l’efficiente funzionamento dell’attività di progetto, garantisce la totale assenza di versamenti nel fiume.