La casa e i suoi ambienti

Devi ristrutturare la tua casa o vuoi semplicemente darle un tocco diverso che rifletta e si identifichi con la tua personalità? Cura nel dettaglio i tre ambienti che chiamo in causa e ti accorgerai che realizzare uno spazio nuovo al contempo piacevole ed accogliente non sarà mai stato così facile!

L’ingresso di casa è una delle zone più importanti, perché è il primo ambiente che accoglie i nostri ospiti. Senza dubbio si può scegliere di puntare su un colore delle pareti diverso dal resto della casa, su un’illuminazione che renda lo spazio più ampio o ancora creare giochi dei volumi attraverso divertenti controsoffittature. Tra i complementi di arredo che non possono mancare troviamo lo specchio e l’armadio per il guardaroba e quando non c’è abbastanza spazio, si può optare per piacevoli ganci da parete.

La cucina è il laboratorio creativo della casa e dunque l’attenzione destinata a questo ambiente è altissima. Di tendenza ed estremamente funzionali rimangono la cucina ad isola/penisola che crea una sensazione di ampiezza e respiro, oppure, per chi ama il calore degli ambienti rustici, la cucina in muratura.

Il living, meglio se realizzato a sud, si contamina spesso con la cucina a vista, ma che all’occorrenza può anche nascondersi grazie a librerie, pareti multifunzioni o porte a scomparsa. Un divano angolare con modulo a penisola, creando uno spazio circoscritto, basta da solo a definire la zona conversazione, meglio se inserito in pedane che creano un attento gioco di variazioni di quota del pavimento. Un angolo apparentemente anonimo poi, potrebbe essere rivalutato sistemandolo a zona lettura-relax: arredato con una comoda poltrona dalla linea ergonomica e illuminato da una piantana diventa subito un ambiente a sé, dal carattere intimo e personale.