La famiglia si allarga!

Cliente

Pietro e Martina, una coppia giovane che prevede di metter su una famiglia più numerosa.

Esigenze

Una casa più funzionale dove ogni membro della famiglia può trovare e vivere il suo spazio.

Soluzioni

Una stanza in più per i bambini e un bagno in più per gli ospiti.

Il sopralluogo e il progetto in sintesi

La futura casa di Pietro e Martina è ricompresa al piano terra di una palazzina condominiale poco fuori dal centro storico di Gallicano nel Lazio: si tratta di un appartamento di circa 85 mq provvisto di un’ampia corte esterna di uso esclusivo di circa 200 mq.
Dal sopralluogo è emersa una suddivisione interna poco funzionale allo stile di vita moderno della coppia: diversi spazi erano persi a causa di una suddivisione troppo massiccia della zona living ed altri, al contrario, erano troppo generosi nella zona notte. Vista la situazione di partenza, ascoltato le esigenze dei miei clienti e analizzato il budget a disposizione, ho provveduto ad ottimizzare ogni minimo spazio a disposizione creando un bagno in più per gli ospiti, una stanza per i bambini senza rinunciare ad una rivisitazione dell’area living così da renderla più accogliente e vivibile.
Nel generoso spazio esterno invece, ho creato una veranda collegata con la zona living così da avere, quando lo si desidera, un unico grande ambiente continuo.
Per quanto riguarda i colori e i materiali, ho optato per la neutralità: scelta che, abbinata a determinate strategie progettuali, ha contribuito a diluire gli spazi e ad attribuirne un’impagabile freschezza.

L’ingresso

Spostato di poco un tramezzo, ho subito creato un ambiente più degno per un ingresso che si rispetti: la parete divisoria che prima opprimeva sul lato sinistro di chi entrava, è oggi diventata una parete attrezzata che accoglie i nostri cappotti, custodisce le chiavi di casa e ospita i nostri libri preferiti; la porta che ci conduce al nuovo bagno di servizio invece, è diventata un alto specchio scorrevole che ingrandisce ulteriormente lo spazio. Questo ambiente dunque, è diventato un vero e proprio spazio da vivere, non più un semplice luogo di filtro. Il soffitto ribassato dal colore materico poi, conferisce allo stesso un effetto “scatola” che, animato da dinamici tagli di luce, contribuiscono a darne un carattere deciso e contemporaneo.

Il Living

Abbattuti due tramezzi, lo spazio si moltiplica e la vecchia cucina e il vecchio soggiorno diventano un moderno open space in cui vivere godendo dell’area relax del salotto in compagnia di chi prepara un buon caffè: un grande ambiente dove la compresenza di destinazioni d’uso non ne compromette la funzionalità, ma al contrario, lo rende estremamente più vivibile e contemporaneo.

Pensilina autoportante esterna

Pietro e Martina, dopo essersi affidati nel 2019 per l’intera ristrutturazione della loro abitazione anni novanta, hanno deciso di chiedere nuovamente il mio aiuto per la realizzazione di una ristrutturazione completa dell’intera corte esterna chiedendomi anche di aiutarli a creare uno spazio coperto in aderenza alle mura di casa da adibire a nuovo ambiente domestico. Tra diverse proposte, vi racconto di seguito quella che abbiamo considerato più idonea a soddisfare le loro esigenze.

Per la corte esterna infatti, ho progettato e fatto installare una pensilina autoportante, tuttavia l’iter burocratico che ho dovuto espletare da tecnico professionista incaricato, non è stato affatto snello dal momento che sull’immobile insistono diversi vincoli. Oltre infatti alla consueta normativa urbanistica di carattere locale, è stato necessario ottenere prima il nulla osta archeologico, poi quello paesaggistico regionale e parallelamente sottoporre il progetto strutturale al Genio Civile.

La nuova struttura permette una vivibilità maggiore dello spazio nel suo insieme assicurando un continuo dialogo degli ambienti interni con quelli esterni inoltre, grazie all’installazione di vetrate mobili, durante la stagione invernale, potrà assolvere completamente al ruolo di nuovo spazio domestico.